
NOI ATTORI DEL CAMBIAMENTO
"Sii tu il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo"
"Be the change that you want to see in the world"
Gandhi
mercoledì 25 novembre 2009
Romaniaaaaaa (5/11/09 - 9/11/09)
Beh… ci sono davvero troppe cose da dire del magnifico soggiorno in Romania…parlare di tutto quello che abbiamo fatto penso sia un po’ impossibile…ma la cosa che mi è rimasta davvero nel cuore è la bontà di certe persone… Anche se la permanenza è stata breve…eh già è durata solo 5 giorni…credo tutti avrebbero gradito rimanere un po’ di più per quanto siamo stati bene…sono stati 5 giorni davvero intensi…pieni di emozioni mai provate prima… Il giorno della partenza avevamo tutti l’adrenalina a 1000…tutti ansiosi di scoprire ciò che ci avrebbe aspettato a km di distanza da noi…di come saremo stati in un paese dove non ne conoscevamo la lingua…dove non conoscevamo nemmeno le persone che ci avrebbero ospitato
…i pensieri affollavano la mente…la paura di non riuscirsi a capire (la sottoscritta d’inglese ne sa ben poco), ma comunque sia la voglia di fare un’esperienza lontani dal proprio paese…provare a mettersi a confronto con persone con mentalità, abitudini e modi di vivere diversi! Beh arrivati in Romania, vedendo la città il mio primo pensiero non è stato molto positivo…ma subito mi sono ricreduta già da quando siamo scesi dal pulmino…dove ci hanno accolto con molto calore…sembrava quasi ci conoscessimo da tempo! Nella famiglia mi sono trovata meravigliosamente…sono stati davvero calorosi…sono stati in grado di farmi sentire a casa…come una seconda famiglia…spero di poterli rincontrare perché sono stata davvero bene con loro! Siamo stati quasi sempre insieme tutti quanti…italiani e rumeni…i pomeriggi liberi li abbiamo trascorsi in giro per la città, ma non i
mportava dove andavamo…no…l’unica cosa che interessava, penso a tutti, era stare insieme e condividere momenti che sarebbero rimasti nel cuore! In pochi giorni siamo riusciti a legare tutti con tutti…sono davvero persone uniche quelle che ho incontrato…e mi sono sentita fortunata ad aver vissuto un’esperienza del genere…un’esperienza che la porterò nel cuore! Beh penso che spesso ripenserò a questo magnifico viaggio…soprattutto ogni volta che le note di una canzone arriveranno alla mia testa…change…eh si questa canzone la ricorderò come la colonna sonora della Romania! Prima di partire avevo un po' il timore che le cose non andassero… ed invece al rientro, oltre che ad un bagaglio pieno di nuove emozioni, di colori e sospiri da ricordare per il resto della vita.....ho la consapevolezza di aver incontrato delle persone davvero uniche! Grazie ragazzi…siete stati fantastici! Vi voglio bene..!
Ah stavo per dimenticare una cosa…L’Abbocchio in progress dove lo lasciamo???
Sărutări dall’Italiaaa!
Jessica Virgilii
sabato 24 ottobre 2009
Jeudi nous avons assisté au lycée à des cours d'anglais, de biologie et de français . L'après midi, nous l'avons passé avec nos correspondants. La journée de vendredi fut con
Nous avons apprécié les éoliennes. Malgré le froid et la brume, l'ambiance est restée chaleureuse. Dans le village de Spello, nous avons admiré l'architecture qui était très belle, avec des vestiges romains et de nombreuses petites ruelles particulièrement fleuries.
Un grand merci pour cet accueil et à bientot à Marseille !
mercoledì 21 ottobre 2009
Continua l'esperienza del progetto Comenius sulla sostenibilità
venerdì 13 febbraio 2009
GIORNATA DEL RISPARMIO ENERGETICO
Come preannunciato, abbiamo riunito
giovedì 12 febbraio 2009
PREPARAZIONE DELL'INIZIATIVA "M'ILLUMINO DI MENO"
martedì 10 febbraio 2009
1. spegnere le luci quando non servono
2. spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici
3. sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria
4. mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola
5. se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre
6. ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria
7. utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne
8. non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni
9. inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni
10. utilizzare l’automobile il meno possibile e se necessario condividerla con chi fa lo stesso tragitto.
E ricordati di spegnere tutte le luci e i dispositivi elettrici non indispensabili venerdì 13 febbraio alle ore 18.00!
mercoledì 21 gennaio 2009
M’ILLUMINO DI MENO 2009
Giornata del Risparmio Energetico
- 13 febbraio 2009 -
Per il quinto anno consecutivo Caterpillar lancia per il 13 febbraio 2009 M’illumino di meno, la grande giornata di mobilitazione internazionale in nome del risparmio energetico.
Dopo il successo delle passate edizioni, i conduttori Cirri e Solibello chiederanno nuovamente agli ascoltatori di dimostrare che esiste un enorme, gratuito e sotto utilizzato giacimento di energia pulita: il risparmio. L’invito rivolto a tutti è quello di spegnere luci e dispositivi elettrici non indispensabili il 13 febbraio 2009 dalle ore 18.
Nelle precedenti edizioni M’illumino di meno ha contagiato milioni di persone impegnate in un’allegra e coinvolgente gara etica di buone pratiche ambientali. Semplici cittadini, scuole, aziende, musei, gruppi multinazionali, società sportive, istituzioni, associazioni di volontariato, università, commercianti e artigiani hanno aderito, ciascuno a proprio modo, alla Giornata del Risparmio. Lo scorso anno il “silenzio energetico” coinvolse simbolicamente le piazze principali in Italia e in Europa: a Roma il Colosseo, il Pantheon, la Fontana di Trevi, il Palazzo del Quirinale, Montecitorio e Palazzo Madama, a Verona l’Arena, a Torino la Basilica di Superga, a Venezia Piazza San Marco, a Firenze Palazzo Vecchio, a Napoli il Maschio Angioino, a Bologna Piazza Maggiore, a Milano il Duomo e Piazza della Scala ma anche Parigi, Londra, Vienna, Atene, Barcellona, Dublino, Edimburgo, Palma de Mallorca, Lubiana si sono “illuminate di meno”, come altre decine di città in Germania, in Spagna, in Inghilterra, in Romania.
Anche grazie al contributo di ANCI e ANPCI nella diffusione capillare dell’iniziativa, molte città italiane si sono mobilitate per coinvolgere i comuni gemellati all’estero: un passaparola virtuoso che ha consentito di spegnere luci davvero in ogni parte del mondo. Dopo il successo europeo dell’edizione 2008, per il 2009 vorremmo dar spazio non solo alle istituzioni ma anche ai cittadini d’Europa, invitando tutti, insegnanti, sportivi, professionisti, associazioni, a creare gemellaggi inediti tra categorie o tra singoli individui diffondendo la campagna di sensibilizzazione oltre confine.
La campagna di M’illumino di meno 2009, che ha ottenuto il patrocinio del Parlamento europeo per il secondo anno consecutivo, inizia il 12 gennaio e si protrarrà fino al 13 febbraio, dando voce al racconto delle idee più interessanti e innovative, in Italia e all’estero, per razionalizzare i consumi d’energia e di risorse, dai piccoli gesti quotidiani agli accorgimenti tecnici che ognuno può declinare a proprio modo per tagliare gli sprechi.
Sul sito è possibile aderire all’iniziativa, precisando quali iniziative concrete si metteranno in atto nel corso della giornata, in modo che le idee più interessanti e innovative servano da esempio e possano essere riprodotte. Nella sezione INNO si può scaricare il brano di Frankie HI NRG MC, colonna sonora ufficiale di M’illumino di meno, e reinterpretarlo a piacimento inviandoci il risultato delle vostre rielaborazioni.
La redazione di Caterpillar
martedì 18 novembre 2008
FASI DI LAVORO
- Elaborazione di un questionario da sottoporre a tutto il personale scolastico;
- Raccolta ed elaborazione dei dati;
- Individuazione degli errori comportamentali più frequenti;
- Acquisizione di tutte le informazioni necessarie per acquisire uno stile di vita sostenibile;
- Ricerca di soluzioni applicative che possano favorire il miglioramento dei comportamenti individuali;
- Sistemazione di schede analitiche all'interno dell'istituto per indurre tutti alla riflessione sulla tematica "SOSTENIBILITA' " (energia, acqua, consumi, rifiuti);
- Elaborazione di un opuscolo informativo da presentare a tutte le classi con l'obiettivo di far riflettere su come, un consumo disattento, possa compromettere drasticamente le condizioni ambientali presenti e future.
giovedì 13 novembre 2008
VISITA ALLA MOSTRA "NUOVENERGIE"
Oggi noi ragazzi del Comenius ci siamo recati presso l'Università di Camerino per visitare la mostra sulle "Nuove Energie". Arrivati all'Università, siamo stati accolti dal personale e un laureando ci ha sottoposto un test per stabilire le nostre conoscenze sullo sviluppo sostenibile argomento e poi abbiamo iniziato la visita dietro la guida dello stesso laureando. Il primo argomento trattato è stato il "Risparmio Energetico" e ci hanno mostrato varie tecniche e apparecchiature per limitare i consumi in casa. Secondo argomento sono stati i "Rifiuti" ed in questo caso ci hanno parlato di quanto è importante differenziare ciò che buttiamo, poiché può essere riciclato in modo da ottenere nuovi oggetti con il minor spreco di risorse. E in seguito ci hanno spiegato come produrre energia risparmiando. Ci hanno mostrato durante il percorso quanta energia utilizziamo e sprechiamo inconsciamente anche solo tenendo accesa la luce che ci indica quando un elettrodomestico è in Stand-by e quanta più energia distruggiamo quando invece queste apparecchiature sono accese. Infine ci hanno mostrato un video per riflettere sui rischi legati all'energia nucleare. Abbiamo capito in questa esperienza quanto è importante salvaguardare il nostro pianeta adottando uno stile di vita sostenibile. 


mercoledì 22 ottobre 2008
Presentazione 3DB

Presentazione 3CB
Ciao a tutti ragazzi, siamo la classe 3°Cb:Riccardo, Roberta, Chiara & Lucrezia...Questo progetto si preavvisa un esperienza interessante ma soprattutto formativa, ci permette di osservare tutte le problematiche del pianeta Terra e anche tutto ciò di positivo che c'è!Alla nostra classe è stato affidato il tema "Energia", argomento interessante sul quale c'è da svolgere parecchio lavoro, attraverso ricerche, mostre, documentazioni.Siamo molto coinvolti dal problema sovracitato ed entusiati di partecipare a questa nuova esperienza!Un saluto speciale dai ragazzi del 3°Cb(^_^)Presentazione 3AB
e Veronica (Gianna). Il nostro gruppo classe si occupa della problematica dei rifiuti e del loro smaltimento attraverso metodi di raccolta differenziata. Partecipiamo all'iniziativa con molto entusiasmo, cercando di operare il più possibile nel nostro piccolo. Ci interessa anche molto il fatto di confrontarci con ragazzi di altre nazionalità (Romania e Francia), grazie agli scambi organizzati dal progetto.

Ciao a tutti, siamo Eleonora, Laura, Caterina, Verdiana, Maria Elena e Sara del 3°BB! E' il primo anno che partecipiamo a questo progetto e speriamo sia un'esperienza interessante e costruttiva. Ci è stato affidato il compito di documentarci sul tema dei consumi e osservare da vicino quella che è la situazione italiana, confrontandola con Paesi esteri quali, quest'anno, Romania e Francia. Con i risultati che otterremo, speriamo di inquadrare la situazione e, nel nostro piccolo, dare un contributo!^^!
Presentazione
siamo i ragazzi del Comenius che il 26 Ottobre andranno ad Alba Iulia in Romania. Siamo (partendo da sinistra) Caterina Latini, Veronica Parissi, Simone Alessandrini, Chiara Capoferri, Roberta Cicconi e Eleonora D'Angelo e tutti frequentiamo le classi terze indirizzo Biologico dell'istituto G. Mazzocchi. Mancano solo 4 giorni alla partenza e, dal nostro viaggio, che durerà 5 giorni, ci aspettiamo di raggiungere i nostri obiettivi,ovvero avviare il progetto di ecosostenibilità, di fare amicizia con i nostri corrispondenti rumeni e magari migliorare il nostro inglese!!
martedì 7 ottobre 2008
PRIMO INCONTRO
Anche quest'anno il nostro istituto riapre le porte al progetto Comenius "Thinking globally and acting locally"; un progetto biennale che verte sul tema dello sviluppo sostenibile che verrà affrontato dalle classi terze dell'indirizzo biologico affiancate dai partner francesi del liceo Chevreul Blancarde di Marsiglia e da quelli rumeni del liceo Apulum di Alba Julia. Gli obiettivi principali di questo progetto sono i seguenti:
- sviluppare la consapevolezza delle interazioni fra emergenza globale e realtà locale;
- sviluppare la consapevolezza fra degrado dell'ambiente e il nostro stile di vita;
- promuovere uno stile di vita alternativa attraverso la conoscenza di pratiche ecosostenibili;
Questo partenariato prevede due mobilità annuali: una in Romania fra pochi giorni, e una a Marsiglia in primavera.






